Eventi sulla genitorialità

La culla delle mamme

A chi é rivolto future e neomamme
Quando incontro mensile
Durata 1 ora e mezza
Costo gratuito
Dove in ambulatorio
Con chi Vari professionisti
Per info e iscrizioni 347 3753654 - info@spaziomaternage.it
Prossimo incontro 10 ottobre ore 10:00 TEMPO DI COCCOLE PER RITROVARSI (con Margareta Horvat); 24 ottobre ore 10:00 BENVENUTI PANNOLINI LAVABILI (con Arianna Pezzutto)

La culla delle mamme è uno spazio aperto a tutte le mamme con i loro bambini e alle mamme in dolce attesa per confrontarsi e condividere l’esperienza della maternitàUn incontro per accompagnare e sostenere questo periodo delicato, speciale, ricco e complesso della vita di una donna che diventa madre.

I fratellini e i papà sono i benvenuti.

Nel momento in cui un bambino nasce anche una madre sta nascendo. Lei non è mai esistita prima. La donna esisteva, ma la madre, mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo.” – Osho

Prevenzione e primo soccorso pediatrico

A chi é rivolto futuri e neogenitori, nonni, baby sitter
Quando incontro bimensile
Durata 2 ore
Costo Incontro singolo: 40€ cad. - 70€ la coppia genitoriale. Entrambi gli incontri: 70€ cad. - 120€ la coppia genitoriale
Dove in ambulatorio
Con chi Arianna Pezzutto, infermiera e operatrice BLSD
Per info e iscrizioni 347 3753654 - info@spaziomaternage.it
Prossimi incontri (frequentabili anche singolarmente) 14 ottobre e 11 novembre ore 9:00

Incontri informativi, teorici e pratici, sulle manovre pediatriche di primo soccorso.

 

PREVENZIONE DEL SOFFOCAMENTO PEDIATRICO

Incontro mirato alla prevenzione ed alla gestione delle emergenze derivate dal soffocamento nella fascia d’età 0-12 mesi, con prove pratiche sul manichino (utili anche nel bambino più grande).

– Sicurezza in casa: creare una ambiente sicuro ( culla e lettino, sdraietta, fasciatoio, paracolpi, cancelletti, girello), SIDS e sonno sicuro, i giochi e gli oggetti che i bambini possono manipolare, shaken baby syndrome

– Inalazione di corpo estraneo: danni ed esiti, gli oggetti più pericolosi

– Sicurezza a tavola: l’educazione a tavola, i tagli sicuri

– Manovre di distruzione delle vie aeree: prova pratica individuale su lattante con manichino, video ed illustrazione di manovra su bambino > 1 anno

– La chiamata d’emergenza: come effettuare una corretta chiamata d’emergenza, i numeri d’emergenza presenti nel territorio

 

PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

Incontro mirato alla prevenzione degli incidenti in tutte le fascie d’età.

– Sicurezza in strada: il codice della strada, trasporto in auto (come destreggiarsi tra normative e acquisti dei seggiolini per le auto), trasporto in bici

– I pericoli in casa: acqua, energia elettrica, il fuoco, ingestione di farmaci, detersivi e prodotti per la casa, il monossido di carbonio

– Gli eventi traumatici: trauma cranico, ustioni, ferite

– Ingestione da corpo estraneo: alimenti ed oggetti potenzialmente pericolosi

– Sicurezza in acqua: annegamento (rischi ed incidenza), tecniche di soccorso in acqua

– Emergenze mediche: le crisi convulsive febbrili

Chi salva una vita, salva il mondo intero.” – Talmud di Babilonia

Benvenuti pannolini lavabili

A chi é rivolto futuri e neogenitori
Quando incontro a cadenza semestrale
Durata 1 ora e mezza
Costo gratuito
Dove in ambulatorio
Con chi Arianna Pezzutto, mamma esperta
Per info e iscrizioni 331 7613365 - info@spaziomaternage.it
Prossimo incontro 15 giugno ore 9:00

Incontro informativo sui pannolini lavabili, le modalità di utilizzo, le tipologie presenti sul commercio e la gestione domestica. Durante la presentazione sarà possibile conoscere i benefici ecologici, pratici ed economici dei pannolini lavabili che potranno essere toccati con mano.

“Scegliere di utilizzare i pannolini lavabili non è un passo indietro, ma un passo avanti verso stili di vita più sostenibili e un mondo più pulito.” – Giorgia Cozza

Fascioteca e incontro informativo

A chi é rivolto futuri e neogenitori
Quando incontro a cadenza bimensile
Durata 1 ora e mezza
Costo quota di partecipazione a contributo responsabile
Dove in ambulatorio
Con chi Federica Carrer, istruttrice Portare I Piccoli, educatrice Babybrains, psicologa
Per info e iscrizioni 351 6296045 - federicacarrer.pip@gmail.com
Prossimo incontro 11 maggio ore 9:30

La fascioteca è un luogo dove le mamme possono scoprire e provare i supporti per portare i loro bambini.  Durante l’incontro saranno spiegate le differenze tra i vari supporti e sarà possibile provarli ed eventualmente noleggiare quello che piace di più per un mese, per sperimentarlo prima di un eventuale acquisto. Ogni noleggio è accompagnato da una breve consulenza che permetterà di utilizzare con sicurezza il supporto a casa con il proprio bambino.

“Ascoltare e soddisfare il bisogno primario di contatto corporeo del bambino non crea un suo ulteriore bisogno o lo accresce, ma con il tempo lo colma.” – E. Weber

Babybrains, il post parto positivo

A chi é rivolto futuri e neogenitori, nonni, insegnanti
Quando 6 incontri a cadenza settimanale
Durata 1 ora e mezza
Costo 125 €
Dove online
Con chi Federica Carrer, istruttrice Portare I Piccoli, educatrice Babybrains, psicologa
Per info e iscrizioni 351 6296045 - federicacarrer.pip@gmail.com
Inizio ciclo di incontri 3 aprile ore 18:00 online

Babybrains non è un modello educativo, ma un metodo che ti permette di capire (in modo semplice e con un approccio pratico) come si sviluppa il cervello del bambino e cosa si può fare per lasciare che il processo avvenga in modo efficace e piacevole. Babybrains aiuta a trovare gli strumenti per entrare in sintonia con il proprio bambino.

“Bisogna fare piccole cose con grande amore. – M. Teresa

Laboratori Sensory Atelier

A chi é rivolto genitori e bimbi da 8 a 36 mesi
Quando incontri settimanali
Durata 1 ora
Costo 25 €
Dove sede de Il Giardino di Mora
Con chi Jessica Cescon e Chiara Berlese de Il Giardino di Mora
Per info e iscrizioni 347 7316893
Prossimi incontri Laboratorio torte di fango - 13/20/27 aprile ore 16:30

Il periodo infantile è un periodo di enorme creatività, è una fase della vita in cui la mente del bambino assorbe le caratteristiche dell’ambiente circostante facendole proprie, per mezzo di esse, in modo naturale e spontaneo senza compiere alcun sforzo cognitivo. Da qui nascono gli incontri esperienziali sensoriali studiati con materiali ad hoc dedicati all’Unione tra caregiver e bambino.

“Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo.” – M.Montessori

Atelier euristico

A chi é rivolto genitori e bimbi da 12 a 24 mesi
Quando incontro mensile
Durata 1 ora
Costo 20 €
Dove in ambulatorio
Con chi Jessica Cescon e Chiara Berlese de Il Giardino di Mora
Per info e iscrizioni 347 7316893
Prossimo incontro 16 marzo ore 16:30

Nell’intersezione perfetta tra Arte Effimera, Loose parts e la pedagogia di Elinor Goldschmied, proponiamo uno Spazio-Gioco dedicato a oggetti di uso quotidiano e non solo, che assumono il ruolo di materiali destrutturati, seguendo la filosofia del Curiosity Approach. Il bambino, vero e proprio protagonista del processo di progettazione e del gioco, asseconderà la sua immaginazione creativa spostando e assemblando il materiale più e più volte, senza alcun limite se non la curiosità e la felicità di apprendere.

“In qualsiasi ambiente, sia il grado di inventiva e creatività, sia la possibilità di scoperta, sono direttamente proporzionali al numero e al tipo di variabili in esso contenuto.” – S. Nicholson

Incontri con la pedagogista

A chi é rivolto futuri e neogenitori
Quando incontro a cadenza mensile
Durata 2 ore
Costo 30 €
Dove in ambulatorio o online
Con chi Maria Cristina Realini, filosofa e pedagogista
Per info e iscrizioni 331 7613365 - info@spaziomaternage.it
Prossimo incontro 11 febbraio ore 9:30 online

Ecco alcuni temi specifici che affronteremo:

– Perché continuare a scegliere di allattare e quando poter smettere

– Non solo madri, non sole

– L’importanza dell’osservazione del neonato e del/della bambin* piccol* per poter meglio rispondere ai suoi bisogni

– Nascere maschi, nascere femmine

– Fratelli e sorelle si diventa

– Succede così con la cacca e la pipì?

L’adulto deve farsi umile e imparare dal bambino a essere grande” – M. Montessori

Incontri a tema con professionisti

A chi é rivolto futuri e neogenitori
Quando incontro a cadenza mensile
Durata 1 ora e mezza
Costo variabile
Dove in ambulatorio oppure online
Con chi Vari professionisti
Per info e iscrizioni 331 7613365 - info@spaziomaternage.it
Prossimo incontro 19 maggio ore 9:00 o 17:00
Tema Essere nonni oggi
Professionista Christina Marchetto, psicologa e psicoterapeuta

Incontri dedicati a temi specifici di interesse che riguardano la genitorialità:

– Papà: il co-protagonista;

– Essere nonni oggi;

– Osteopatia pediatrica;

– Il linguaggio da 0 a 3 anni;

– Rimedi naturali per i più piccoli.

Imparare è un’esperienza; tutto il resto è solo informazione.” – A. Einstein
SCOPRI GLI ALTRI PERCORSI

Salute femminile

Gravidanza

Parto

Dopo la nascita