Servizi e corsi dopo la nascita

I nostri servizi

Dimissione precoce e protetta

A chi é rivolto neomamme che desiderano rientrare a casa entro le 24 ore dopo il parto
Quando su appuntamento previo contatto con l'ostetrica durante la gravidanza
Durata 2 ore
Costo 120 €
Dove a domicilio*
Con chi l'ostetrica

Alcune mamme desiderano ritornare a casa nell’immediato post parto per poter vivere i primi momenti con il proprio bambino nell’intimità della casa, indisturbate, ma con l’assistenza di una professionista.

L’ostetrica accompagna i neogenitori al rientro a casa, tutelando la sicurezza della neomamma e del nuovo nato, effettuando i controlli necessari a domicilio.

Immersi ambedue nell’impero dei sensi vi percepite, vi conoscete, vi incontrate e il vostro legame subisce una metamorfosi che vi cementa in una nuova simbiosi dopo la separazione fisica.” – V. Schmid

Sostegno e promozione dell'allattamento

A chi é rivolto neomamme
Quando su appuntamento
Durata 1 ora e mezza
Costo 90 €
Dove a domicilio*
Con chi l'ostetrica

L’ avvio dell’allattamento si inserisce in un contesto di forte cambiamento psicofisico nei giorni successivi alla nascita. Preoccupazioni, informazioni discordanti e dubbi possono rendere difficoltoso l’allattamento.

L’ostetrica favorisce l’avvio della lattazione, valuta la poppata, interviene qualora si manifestino disturbi (es. ingorghi, ragadi,…) e sostiene un eventuale allattamento artificiale a richiesta.

Come la gravidanza e il parto, allattare fa parte del ciclo riproduttivo della donna e migliora la sua salute, oltre a renderle più facile l’accudimento del bambino.” – T. Catanzani

Assistenza al puerperio

A chi é rivolto neomamme
Quando su appuntamento
Durata 1 ora e mezza
Costo 90 €
Dove a domicilio*
Con chi l'ostetrica

Spesso i neogenitori al rientro a casa si trovano a confrontarsi con i bisogni del proprio bambino e, pieni di dubbi e perplessità, possono riscontrare delle difficoltà nella gestione dei nuovi ritmi.

L’ostetrica può venire a domicilio per valutare il benessere psicofisico materno (allattamento, cura delle suture/perineo, adattamento emozionale,…) e neonatale (suzione, crescita, cura del moncone, ritmi sonno/veglia,…) promuovendo la relazione della diade mamma – bambino.

Anziché consigli è necessario un apporto ambientale che incoraggi la fiducia di una madre in se stessa.” – D. Winnicott

Visita dei 40 giorni

A chi é rivolto neomamme dopo 40 - 60 giorni dal parto
Quando su appuntamento
Durata 1 ora e mezza
Costo 90 €
Dove a domicilio*
Con chi l'ostetrica

A chiusura del periodo di puerperio viene proposta una visita ostetrica per osservare il benessere materno.

L’ostetrica valuta l’involuzione uterina e la chiusura del collo dell’utero, il benessere perineale e dell‘addome, monitora l’eventuale presenza di perdite ematiche e l’evoluzione dell’allattamento, promuove una scelta informata sulla contraccezione per una possibile ripresa dell’attività sessuale.

Il puerperio è un buon momento per cominciare ad adottare abitudini alimentari sensate e una buona routine di sport ed esercizio fisico. I veri obiettivi di bellezza sono un cuore felice e una buona salute.” – I. R. Lim

Consulenza in esogestazione

A chi é rivolto mamme entro un anno dalla nascita
Quando su appuntamento
Durata 1 ora
Costo 70 €
Dove in ambulatorio*
Con chi l'ostetrica

I mesi successivi alla nascita sono ricchi di continui cambiamenti e dubbi per i neo genitori.

L’ostetrica, sostenendo la competenza genitoriale, si rende disponibile ad accompagnare questo periodo di adattamento ai vari passaggi, quali gli scatti di crescita, il ritmo sonno – veglia, l’introduzione del cibo solido, l’introduzione al vasino e l’osservazione delle competenze motorie.

L’ostetrica, inoltre, accompagna le mamme nella gestione dell’allattamento e delle pappe durante la ripresa lavorativa, promuove il counselling contraccettivo, la cura del perineo e dell’addome.

Il periodo di gestazione è molto lungo anche nell’uomo, salvo che l’ultima metà si svolge al di  fuori del grembo materno.” – A. Montagu

Rieducazione del pavimento pelvico

A chi é rivolto a tutte le donne
Quando su appuntamento
Durata 1 ora e mezza (prima visita) - 45 minuti (incontri successivi)
Costo prima visita: 90 € - successive visite: 50 €
Dove in ambulatorio*
Con chi l'ostetrica

Il perineo è una zona che per vari motivi può richiamare l’attenzione se è in disequilibrio: incontinenza, presenza di prolassi, dolore, bruciore, cicatrici.

L’ostetrica valuta la salute del pavimento pelvico attraverso un’accurata anamnesi, una valutazione della funzionalità e della forza della muscolatura, nonché della statica pelvica. In base al riscontro propone un piano di rieducazione insieme alla donna per riportare in salute il perineo.

“Come una vela è attaccata all’albero della barca, così i muscoli stanno attaccati alle estremità delle ossa pelviche e, come una vela, anch’essi possono cambiare direzione. È importante un’attività volta a rafforzare questa muscolatura, senza però trascurare l’altra funzione del pavimento pelvico: dare.” – S. Kitzinger

Valutazione diastasi addominale

A chi é rivolto a tutte le donne
Quando su appuntamento
Durata 1 ora e mezza (prima visita) - 45 minuti (incontri successivi)
Costo prima visita: 90 € - successive visite: 50 €
Dove in ambulatorio*
Con chi l'ostetrica

A volte dopo il parto o con l’arrivo della menopausa le donne si accorgono di avere una pancia diversa che faticano a controllare e che spesso le mette a disagio.

L’ostetrica valuta la presenza di una diastasi dei retti addominali, propone alcuni esercizi e porta l’attenzione sui comportamenti che possono compromettere la situazione presente, anche lavorando in equipe con altri professionisti.

“Ora la mia pancia è nobile come il mio cuore.” – Gabriela Mistral

Trattamenti

A chi é rivolto a neomamme
Quando su appuntamento
Durata 1 ora
Costo 50 €
Dove in ambulatorio*
Con chi l'ostetrica

L’ostetrica promuove la salute femminile e il benessere durante il periodo della maternità con il contatto e il contenimento fisico, attraverso trattamenti e massaggi specifici:

– trattamenti per il benessere psicofisico in gravidanza e nel dopo parto;

armonizzazione e trattamento della cicatrice;

– trattamenti per il buon posizionamento del bambino e per il bambino podalico;

– trattamenti per il bacino, il perineo e la salute riproduttiva.

“Non si può negare l’esistenza simultanea di disturbi psichici e fisici in ciascun individuo, ma ognuno deve ristabilire questo legame a modo suo.” – T.Bertherat
I nostri corsi

Massaggio infantile

A chi é rivolto neomamme e bimbi fino ai 6 mesi
Quando 4 incontri a cadenza settimanale
Durata 1 ora e un quarto
Costo 75 €
Dove in ambulatorio
Con chi ostetrica Giulia
Per info e iscrizioni 347 3753654 - info@spaziomaternage.it
Inizio ciclo di incontri 28 settembre ore 10:00

Ogni genitore può utilizzare il massaggio per creare una relazione ancora più profonda con il proprio cucciolo e per condividere insieme un tempo di coccole e amore.

Durante il corso scopriremo:

– come, dove e quando massaggiare;

– i benefici del massaggio neonatale;

– come alleviare alcuni disturbi (mal di pancia, stitichezza, dentizione,…);

– come adattare il massaggio alla crescita del proprio bambino.

“Bisogna nutrire i piccoli. Non vi sono dubbi. Non solo il loro ventre ma anche la loro pelle. […]Essere portati, cullati, carezzati, essere tenuti, massaggiati, sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili, come le vitamine, i sali minerali e le proteine.” – F. Leboyer

Ginnastica perineale postparto

A chi é rivolto neomamme e bimbi fino ai 6 mesi
Quando 5 incontri a cadenza settimanale
Durata 1 ora e un quarto
Costo 90 €
Dove in ambulatorio*
Con chi ostetrica Annalisa
Per info e iscrizioni 331 7613365 - info@spaziomaternage.it
Inizio ciclo di incontri 20 ottobre ore 9:00

Percorso pensato per le neomamme che sentono la zona del perineo instabile, dolorante, ancora “aperta” dopo il parto, e per tutte le neomamme che desiderano prendersene cura per:

– riattivare e riportare in salute il perineo dopo il parto;

– imparare quali atteggiamenti favoriscono un buon recupero fisico e quali lo peggiorano;

– dedicare a se stesse un momento  di scarico dallo stress settimanale;

– fare rete con altre mamme e condividere la quotidianità della maternità.

“Il mito della vagina passiva è proprio della nostra cultura. I muscoli genitali hanno invece bisogno di esercizi come qualsiasi altro muscolo.” – A. Kent Rush

È l'ora della pappa

A chi é rivolto neomamme e bimbi dai 4 ai 6 mesi
Quando 3 incontri a cadenza settimanale
Durata 1 ora e mezza
Costo 75 €
Dove in ambulatorio
Con chi ostetrica Giulia
Per info e iscrizioni 347 3753654 - info@spaziomaternage.it
Inizio ciclo di incontri 26 ottobre ore 10:00

Percorso per capire il processo dell’ introduzione dei cibi solidi in tutta la sua complessità.

Basandoci sulla fisiologica dello sviluppo del bambino e le linee guida cercheremo di capire insieme:

– cosa significa per una mamma e il suo cucciolo iniziare lo “svezzamento” e quali sono i bisogni dei bambini;

– come riconoscere i segnali che ci permettono di capire quando i bimbi sono pronti al cibo “altro” rispetto al latte;

– ricevere spunti sugli “strumenti e ausili” necessari per iniziare l’alimentazione complementare;

– quali accortezze avere nel proporre gli alimenti, da dove partire, cosa far assaggiare;

– qualche ricetta veloce e pratica per partire con allegria.

“Per non avere conflitti fin dall’inizio, l’essenziale è fidarti di tuo figlio. Tuo figlio sa se ha fame, l’orologio no.” – C. Gonzales

Portare con la fascia lunga

A chi é rivolto neogenitori
Quando incontri a cadenza bisettimanale
Durata 2 ore
Costo 75 €
Dove in ambulatorio
Con chi Federica Carrer, istruttrice Portare I Piccoli, educatrice Babybrains, psicologa
Per info e iscrizioni 351 6296045 - federicacarrer.pip@gmail.com
Inizio ciclo di incontri 18 maggio e 1 giugno

Sono previsti 3 corsi:

L’INCONTRO – PerCorso per iniziare a portare davanti con la fascia lunga in serenità e sicurezza i bimbi da 0 a 4 mesi

IL DIALOGO – PerCorso per chi desidera continuare a portare sul fianco assecondando il desiderio crescente del bambino di interagire col mondo per bimbi da  4 a 6 mesi

TU MI SEGUI – PerCorso per chi decide di continuare a portare sulla schiena dopo i 6 mesi il proprio piccolo nella quotidianità, acquisendo maggiore libertà d’azione

“Portare, nell’approccio ad alto contatto, è una modalità per stare con i bambini ed è fisiologica, normale, attività integrata.”  – E. Weber

Giocosamente insieme

A chi é rivolto neomamme e bimbi da 2 a 12 mesi
Quando 2 incontri
Durata 1 ora
Costo 30 €
Dove in ambulatorio
Con chi Maria Cristina
Per info e iscrizioni 349 2590200 - marycoach2@yahoo.it
Inizio ciclo di incontri 28 aprile ore 9:00 bimbi 7-12 mesi e ore 10:15 bimbi 2-6 mesi

Giocoginnastica per piccolissimi in cui si scoprirà la potenzialità che il movimento ha sullo sviluppo psico-motorio del bambino, per vivere insieme a mamma e papà nuovi modi di giocare insieme fatti di sguardi, coccole, suoni, parole, emozioni e movimento.

Sono previsti 2 corsi:

– Per bambini da 2 a 6 mesi

– Per bambini da  7 a 12 mesi

“Il gioco spontaneo del bambino è universale, è espressione di se stesso, affermazione di se stesso tramite la voce del corpo.” – B. Aucouturier
SCOPRI GLI ALTRI PERCORSI

Genitorialità

Salute femminile

Gravidanza

Parto

In caso di bisogno siamo disponibili a recarci al tuo domicilio per visite, consulenze e corsi individuali. Al costo della prestazione verrà aggiunta una quota di rimborso chilometrico.