Chi è l'ostetrica

L’ostetrica è la professionista sanitaria che si occupa, in piena autonomia e responsabilità, del benessere psicofisico della donna, della coppia e della famiglia in tutto il suo percorso. Possiede le competenze per accompagnare le donne nei principali cambiamenti fisici ed emotivi seguendo tutto il ciclo evolutivo femminile (dalla nascita alla menopausa).

 

L’ostetrica promuove la continuità dell’assistenza, la scelta informata, l’assistenza personalizzata, favorendo il protagonismo della donna in un’ottica salutogenica.

 

Essere ostetrica implica l’avere delle conoscenze (SAPERE), delle competenze (SAPER FARE) e lo “stare davanti” alla donna in silenzio, in ascolto del suo sentire più profondo (SAPER ESSERE).

 

L’ostetrica accoglie ogni donna rispettando il suo vissuto, il suo sentire e le sue emozioni, costruisce con lei una relazione terapeutica ed empatica, ponendo al centro i suoi bisogni e favorendo il suo empowerment.

Spazio Maternage

L’ambulatorio ostetrico Spazio Maternage nasce nel 2014 su iniziativa di Annalisa con l’intento di creare un luogo fisico dove poter accompagnare con professionalità le donne e le famiglie, un po’ come accadeva un tempo con la presenza nel territorio della levatrice del paese. Il desiderio era di costruire un posto intimo che diventasse da un lato punto di riferimento per la fisiologia della salute femminile e della maternità, e dall’altro uno spazio familiare di condivisione e crescita.

Ad oggi infatti, la maternità e la salute femminile vengono vissute prevalentemente attraverso specialisti ed esami clinici che lasciano poco spazio al proprio sentire, all’esperienza e ai dubbi.

Ecco perchè uno spazio “per” le donne si è reso necessario, per avere un tempo e un luogo dedicato al sostegno e al confronto e per scoprire e attivare le risorse che ognuna porta dentro di sè.

Il nome dell’ambulatorio ostetrico quindi, non poteva che parlare della mission della nostra professione: SPAZIO per la relazione in cui ogni donna possa sentirsi accolta, rispettata e protetta, e MATERNAGE, ovvero l’arte di prendersi cura attraverso la comunicazione, il contenimento e il nutrimento.

A “nutrire” e portare nuove energie è poi arrivata Giulia nel 2016 con una ventata di freschezza, cura per i dettagli e capacità di creare rete con le altre realtà presenti nella comunità. Tutto ciò ha portato ad una nuova spinta che ha permesso di allargare la scelta assistenziale e offrire una maggior copertura sul territorio.