Servizi per l'assistenza al parto

Travaglio a domicilio

A chi é rivolto coppie/donne con gravidanza fisiologica previa assistenza alla gravidanza entro 28 settimane
Quando al bisogno
Durata al bisogno
Costo previo colloquio informativo gratuito
Dove a domicilio*
Con chi l'ostetrica

Spesso le mamme desiderano trascorrere una parte del travaglio nell’intimità del loro ambiente con il proprio compagno, ma sentono il bisogno di avere una figura professionale cui affidarsi per vivere l’esperienza con serenità.

L’ostetrica assiste la coppia rimanendo a domicilio valutando la dinamica del travaglio e il benessere materno – fetale, per poi accompagnarla presso la struttura sanitaria di riferimento dove avverrà la nascita.

 

Il servizio comprende:

– tre visite a domicilio da 38 settimane gestazionali;

– reperibilità da 37 a 42 settimane gestazionali;

– assistenza al travaglio a domicilio;

– quattro visite in puerperio a domicilio.

“Il travaglio spontaneo in una donna normale è un evento caratterizzato da una serie di processi talmente complessi e in sintonia gli uni con gli altri in maniera così perfetta che qualsiasi interferenza non potrà che ridurne l’eccellenza.” – G. Kloosterman

Parto a domicilio

A chi é rivolto coppie/donne con gravidanza fisiologica previa assistenza alla gravidanza entro 28 settimane
Quando al bisogno
Durata al bisogno
Costo previo colloquio informativo gratuito
Dove a domicilio*
Con chi due ostetriche

Alcune coppie desiderano vivere l’evento della nascita come intimo e familiare e per questo la casa diventa “IL” luogo in cui vivere appieno l’esperienza del parto.

Le ostetriche assistono in autonomia la coppia durante il travaglio e il parto fisiologico monitorando il benessere materno – fetale. Promuovono l’accoglimento, prestano le prime cure al neonato dopo la nascita osservando la salute materna – neonatale e favoriscono l’avvio dell’allattamento.

Inoltre sono competenti nel riconoscere eventuali segni di attenzione e nell’attuare le necessarie misure di assistenza.

 

Il servizio comprende:

– visite settimanali a domicilio da 38 settimane gestazionali;

– reperibilità di due ostetriche da 37 a 42 settimane gestazionali;

– assistenza al travaglio, al parto e al post parto a domicilio;

– cinque visite in puerperio a domicilio.

“La donna deve avere la possibilità di partorire in un luogo che sente sicuro, in cui sia possibile fornire assistenza appropriata e sicurezza. Per le donne con gravidanza a basso rischio tali luoghi possono essere la casa, la casa maternità, l’ospedale.”O.M.S. FRH/MSM/96.24

SCOPRI GLI ALTRI PERCORSI

Gravidanza

Dopo la nascita

Genitorialità

Salute femminile

Al costo della prestazione verrà aggiunta una quota di rimborso chilometrico.